Sette piccole lezioni per riscoprire il quotidiano.
Sette giorni per la Creazione... di una nuova prospettiva.
Il dettaglio risaputo: Apriamo Google Maps, un atlante geografico o una qualsiasi cartina del mondo. Riconosciamo le proporzioni tra i vari Paesi, la posizione dei continenti, la conformazione del globo terracqueo.
Il retroscena: La mappa che tutti conosciamo è una menzogna. O meglio, è uno strumento utilissimo ma inaccurato, come la maggior parte delle cartine geografiche. Il problema è che, proiettando su un foglio bidimensionale la superficie sferica del nostro pianeta, per forza di cose l’immagine risulta distorta. La proiezione più famosa e risaputa è opera di Gerhard Kremer detto Mercatore, astronomo e cartografo fiammingo che la mise a punto nel 1569: deve la sua fortuna al fatto che rappresenta le linee di rotta costante come segmenti dritti che conservano gli angoli con i meridiani, quindi facilita la navigazione; ma per ottenere questo risultato le dimensioni si distorcono sempre di più in prossimità dei poli. Questo significa che l’Antartide o la Groenlandia risultano molto più grandi di quanto siano in realtà, mentre gli elementi più vicini all’equatore sono rimpiccioliti.
Ma la proiezione di Mercatore non è l’unica alternativa. Nel 1973 Arno Peters pubblicò una cartina ottenuta scomponendo il mondo in 100 parti orizzontali e 100 verticali in modo da mantenere le proporzioni corrette fra i vari continenti. Qui l’Africa è allungata, ma il Sud America risulta correttamente più grande del Nord America.
La cosa curiosa è che Peters era in realtà uno storico, e non un geografo: questa mappa si inseriva nel suo progetto più ampio di ripensare interamente la nostra concezione della storia umana. Nel suo volume Storia del mondo otticamente sincronica (1952), raccontava gli eventi accaduti in Grecia o nell’antica Roma mettendoli in parallelo con quelli relativi ai popoli africani, asiatici e precolombiani, ponendo tutte le culture sullo stesso piano proprio per combattere l’idea che il bacino del Mediterraneo fosse la culla della civiltà. Questo preconcetto è anche il motivo per cui nelle mappe l’Europa è sempre raffigurata al centro.
Ma, proseguendo il ragionamento, un’altra domanda è inevitabile: chi ha deciso che il Polo Nord debba per forza stare in alto? I poli sono semplicemente gli estremi immaginari dell’asse di rotazione, ma nella realtà non stanno né in basso né in alto, visto che nello spazio qualsiasi orientamento è relativo.
Eppure anche i punti cardinali hanno implicazioni politiche e psicologiche, tanto quanto mettere l’Europa al centro del mondo.
Molti studi hanno dimostrato come l’asse nord-sud finisca per essere quasi sempre connotato da pregiudizi. In Italia il Settentrione è associato con l’idea di ricchezza e prosperità, all’opposto del Meridione; in Gran Bretagna o in Francia è vero il contrario, le aree più a nord vengono ritenute generalmente più povere e disagiate. Su scala mondiale, l’emisfero settentrionale rappresenta ancora la parte ‘migliore’ del mondo. Secondo alcuni studi, spesso è sufficiente rovesciare una mappa perché questo bias cognitivo scompaia nell’osservatore.
Il valore metaforico e politico delle carte geografiche è un aspetto a cui non sempre si pensa, ma che è presente da secoli. Nel Medioevo, per esempio, erano diffuse le mappe orbis terrae che mostravano il mondo conosciuto come una grande lettera O in cui era inscritta una T a rappresentare il Mediterraneo che divideva l’Europa dall’Asia e dall’Africa. Al centro di queste mappe veniva posta la città più importante per la cristianità: Gerusalemme. Un significato simbolico opposto è invece veicolato dalla cartina del mondo che compare nel logo dell’ONU, contornata da due rametti d’ulivo. In questo caso si tratta di una proiezione detta “azimutale equidistante”, centrata sul polo Nord, ed è stata scelta proprio per non dare prominenza ad alcuno stato specifico.
La Terza Lezione: Se ogni cartina geografica è distorta, lo sono anche le mappe mentali che usiamo ogni giorno. Secondo il pensatore Alfred Korzybski, tutte le astrazioni che compiamo per rendere la realtà più comprensibile funzionano solo finché teniamo a mente che si tratta, appunto, di semplificazioni. La lingua stessa è un sistema di segni che non va confuso con gli oggetti che indica: la parola ‘neve’ non è bianca, la mappa non è il territorio, giudicare una persona ‘cattiva’ sulla base delle sue azioni è estremamente riduttivo. Come accade per la proiezione di Mercatore, avere una “visione del mondo” ben definita – distinguere sempre nord e sud, giusto e sbagliato, bianco e nero – può essere utile e pratico a patto di non crederci troppo, rischiando di dimenticarci della vasta complessità del reale.