La cittadina costiera di Eden, in Australia, era nell’Ottocento uno degli epicentri della baleneria. Si affacciava (e si affaccia ancora) sull’insenatura di Twofold Bay, dove tra l’inverno e la primavera faceva la sua comparsa la balena franca australe, in vista dell’accoppiamento. Questo enorme cetaceo si muove a rilento, la sua stazza gli preclude scatti e guizzi. Era dunque la preda perfetta per i balenieri, in grado di ottenere molti barili d’olio da un solo mammifero; durante una sola stagione di caccia, se ne catturavano fino a 22 esemplari, assicurando così alle famiglie di Eden una rendita sufficiente per tutto l’anno. Ma ogni inverno, assieme alle balene, arrivavano anche i branchi di orche assassine, e volevano la stessa cosa dei pescatori. Inizialmente questi ultimi, avvertendo la competizione, cercarono di scacciarle. A quanto si dice, però, le cose cambiarono a partire dal 1840 circa, quando i balenieri cominciarono a reclutare come arpionieri alcuni aborigeni della tribù Thaua. Questi nativi, infatti, si erano dedicati alla caccia delle balene per migliaia di anni prima che arrivassero gli europei, e avevano stretto un “patto” con le orche. Quando le orche intercettavano un gruppo di balene in migrazione, le accerchiavano spingendole fin dentro al golfo di Twofold Bay, vicino alla costa. Qui un’orca maschio, il capobranco, nuotava fino al molo per allertare i balenieri, saltando e schiaffeggiando l’acqua con la coda. Gli uomini balzavano sulle barche e avevano gioco facile nell’arpionare e uccidere le balene. In cambio dell’aiuto ricevuto, i balenieri instaurarono la cosiddetta “legge della lingua”: legavano la carcassa della balena appena uccisa a una barca o a una boa, e la lasciavano in acqua tutta la notte in modo che le orche potessero reclamare la loro parte del bottino – vale a dire, le enormi labbra e la lingua del cetaceo con cui pasteggiare. Il resto del corpo, contenente il grasso e le ossa preziosi per i pescatori, non veniva toccato. Per gli abitanti di Eden, le orche divennero compagne irrinunciabili: venivano liberate non appena rimanevano impigliate nelle reti da pesca e si racconta che allontanassero perfino i pericolosi squali dalle fragili scialuppe dei balenieri. L’orca maschio che interagiva maggiormente con gli uomini richiamando la loro attenzione era lunga sette metri e pesava circa sei tonnellate: divenne nota con il soprannome di Old Tom. Questa cooperazione durò per quasi un secolo. Nel 1923 un certo John Logan, allevatore in pensione, uscì a caccia assieme a George Davidson, baleniere di terza generazione. Come era solito fare, Old Tom spinse verso di loro una piccola balena, che gli uomini uccisero. Ma si avvicinava una tempesta, e la stagione era stata davvero magra: Logan, temendo che quella potesse essere l’ultima balena dell’anno, decise di infrangere per la prima (e unica) volta la legge della lingua. Usò il suo arpione per spingere lontano dalla preda Old Tom, che giustamente pretendeva il suo compenso. Con un colpo male assestato, senza volerlo davvero, Logan finì per strappare un paio di denti alla povera orca. Quando Old Tom, ferito, nuotò via dalla barca, Logan mormorò: “Oh Dio, cos’ho fatto?” Le gengive di Old Tom si infettarono e negli anni successivi l’orca fece sempre più fatica ad alimentarsi; il 18 settembre 1930 venne trovata spiaggiata vicino a Eden, morta di stenti e di fame. Da quel momento il suo branco scomparve per non fare più ritorno. Oggi, lo scheletro di Old Tom è esposto all’Eden Killer Whale Museum, a perenne ricordo della bizzarra, ma fruttuosa, alleanza tra gli uomini e le orche assassine.