Un uomo solo è sempre in buona compagnia.
(G. Gaber, “I soli”, in Il Teatro Canzone, 1992)
Se da bambini avete avuto un amico immaginario, non vi capita mai di provare un po’ di nostalgia per quel compagno con cui trascorrevate le giornate?
Potevate divertirvi assieme, scambiarvi consigli, confidarvi paure e speranze. Quell’amicizia di fantasia – come probabilmente sapevate bene già allora – non era altro che un gioco mentale, eppure vi aiutava a orientarvi nel complicato mondo degli adulti; e magari serviva anche a sfogare qualche frustrazione, o ad alleviare i momenti di solitudine.
Certo, oggi che siete adulti, avete imparato che la voce nella vostra testa deve essere una sola. Se un adulto parla ancora con un amico immaginario, be’, vuol dire che è matto.
Però, in fondo, ammettiamolo: in alcuni momenti farebbe comodo evocare a comando qualcuno con cui confrontarci, o a cui confidare un segreto con la certezza di non essere traditi...
C’è chi non si rassegna.
Dal 2010 esiste una piccola comunità online di persone dedite alla cosiddetta “tulpamanzia”. La tulpamanzia è la creazione volontaria di identità secondarie o, per così dire, di amici immaginari. Queste entità sono chiamate “tulpa” e vengono costruite sfruttando alcune tecniche a metà strada tra la meditazione orientale e la psicologia; il tulpamante, cioè chi decide di provare a sviluppare un tulpa, lo fa in maniera consapevole e resta cosciente della natura fittizia del personaggio che ha inventato. Allo stesso tempo, però, riesce a donargli una personalità specifica e indipendente, ed è in grado di sentire la sua voce e di percepirlo anche nel mondo reale – tramite allucinazioni (uditive, visive, tattili, olfattive) che hanno la peculiarità di essere controllate e intenzionali.
I tulpa hanno talvolta caratteristiche molto differenti dal loro creatore, fornendo così punti di vista alternativi; in alcuni casi parlano lingue diverse, o hanno accenti esotici; possono essere figure indistinte o estremamente dettagliate fin negli accessori di vestiario; hanno un loro specifico carattere, gusti e abilità particolari.
Sono in grado di aiutare il tulpamante nei modi più diversi: può trattarsi di una semplice chiacchierata, ma talvolta anche di qualcosa di più.
In uno degli studi più approfonditi sull’argomento (S. Veissière, Varieties of Tulpa Experiences: Sentient Imaginary Friends, Embodied Joint Attention, and Hypnotic Sociality in a Wired World, 2015), troviamo ad esempio la testimonianza di una ragazza che un giorno sentiva particolarmente freddo: il suo tulpa le mise sulle spalle una coperta immaginaria, e quasi per magia le sembrò di scaldarsi veramente. Ma esistono perfino alcune tecniche per permettere al tulpa di prendere temporaneamente controllo del corpo del cosiddetto “ospite”, il quale si trova dunque a svolgere compiti che non sarebbe in grado di eseguire bene da solo.
A prima vista, inventarsi di proposito una personalità multipla sembrerebbe una follia: il disturbo dissociativo di identità è una patologia seria (anni fa intervistai per il mio blog una donna nella cui mente convivevano ben 27 alter ego, e la sua non era certo una vita facile).
La differenza sostanziale, qui, sta proprio nella volontarietà di quest’atto, che lo rende controllabile: poiché è stato creato in maniera deliberata, un tulpa è una proiezione della mente che ha scopi esclusivamente costruttivi, positivi, di sostegno. Per la tulpamanzia non si può parlare quindi di vera e propria patologia, fino a quando essa non interferisce con la funzionalità del soggetto. Chi la pratica riferisce al contrario di aver sperimentato sostanziali miglioramenti nella qualità di vita e perfino nelle interazioni sociali. Molti dichiarano di avervi trovato un efficace metodo per uscire dalla solitudine e per combattere l’ansia. Alcuni si spingono fino al punto di intrattenere con i loro tulpa delle relazioni sentimentali o sessuali (anche se la comunità non è incline ad accettare di buon grado questo aspetto, che rimane controverso).
La tulpamanzia, per quanto sia un fenomeno underground molto limitato, ha immediatamente attirato l’attenzione di antropologi e psicologi. Il processo che sta alla base della creazione di nuove personalità potrebbe infatti essere di estremo interesse per le scienze cognitive, per l’etnologia e l’etnobiologia, per l’antropologia linguistica, per le neuroscienze e per lo studio sociale dell’ipnosi.
“La voce nella testa deve essere una sola” dicevamo all’inizio. Siamo culturalmente spinti a credere che l’io sia unico, indivisibile. Ma nell’ultimo ventennio in psicologia ha guadagnato sempre più credito l’ipotesi che in realtà la nostra coscienza sia multipla e fluida. Secondo alcuni ricercatori, la popolazione si dividerebbe tra coloro che mantengono una visione diacronica della propria vita, come si trattasse di un’autobiografia con un io narrante ben definito, e coloro che invece percepiscono l’esistenza come episodica, e che guardando al passato vedono un insieme di momenti e stadi evolutivi in cui la loro personalità era totalmente diversa da quella attuale.
Insomma: le narrative interiori, il modo in cui ci “raccontiamo” a noi stessi, sono complesse, e il famoso “uno, nessuno e centomila” pirandelliano è forse più vero di quanto pensiamo.
E allora, sostengono i tulpamanti, perché non trasformare tutto questo in una risorsa, coltivando amicizie immaginarie?
Saremmo forse tutti un po’ più matti, ma più contenti.