RESTAURI ARTISTICI SQUATRITI

testo e foto di Lina Vergara Huilcamán

In centro a Roma, in una laterale di via del Corso, c’è una vecchia vetrina piena di bambole o pezzi di bambole impolverati. Ti guardano immobili con i loro begli occhi azzurri. E subito scatta la curiosità. Appena entro mi accoglie un sorriso – strano di questi tempi in cui la gente è sempre di malumore o indifferente – e sempre con un sorriso mi sento dire: “Non vendiamo niente, ripariamo soltanto”. Viene da sorridere anche a me.
Una Signora dall’aria serena e gentile siede a un tavolino con una ciotola tonda di ceramica o porcellana – non me ne intendo – e con un pennellino esegue dei ritocchi. Tra la sua testa e la ciotola c’è un’enorme lente di ingrandimento. Di fronte a lei c’è un uomo – che scoprirò poi essere il figlio – con un grembiule e un berretto di lana in testa. Chiedo permesso per entrare. Mi presento e dico che vorrei fare un pezzo per la rivista, ne ho due copie con me, gliele allungo e subito iniziano a sfogliarla. “Prego” mi dicono “stavamo già per andare a casa”.
Mentre loro sfogliano la rivista io fotografo in giro e faccio domande. “Ripariamo dalle bambole alla porcellana e materiali affini: legno, ceramica, maiolica, avorio, terracotta” e poi continua: “Quando sai fare una cosa puoi fare tutto”.
I curiosi guardano dalle vetrine che a tratti lasciano scorgere l’interno. Fuori è buio, siamo vicini all’orario di chiusura. Dentro una piccola stufa elettrica riscalda la stanza. “Le persone sono abituate a entrare e comprare. Devi stare sempre con quattro occhi. Sti americani non sono abituati a cose che sono più vecchie della loro madre. E sono abituati a che possono comprare tutto”.
È vero – penso – appena vediamo una cosa bella o strana desideriamo comprarla. E quando non è in vendita, come i pesci dell’acquario o gli animali dello zoo o un bel tramonto, ecco che tutti siamo pronti con la macchinetta a fare mille scatti per portarci qualcosa a casa.
Anche solo una foto.
La Squatriti nasce nel ’53 “con mia nonna” dice lui, Federico Squatriti.  “Io sono nato qui dentro, abitavo qui sopra e le scuole le facevo qui intorno”. Per Federico è stato normale intraprendere l’attività. Ha imparato crescendo nella bottega e guardando la sua famiglia lavorare. Un apprendistato spontaneo, semplice. Come semplici sono le cose della vita. O almeno lo erano. Ho chiesto poi della vetrina, così particolare e famosa, alla quale sono dedicate molte pagine Internet, dove la bottega viene spesso chiamata ospedale delle bambole, perché qui fanno tutto il possibile per ripararle. “La vetrina è nata perché ci sono degli oggetti che non si possono riparare e l’alternativa è il cassonetto. Nessuno si vuole portare a casa un oggetto rotto. – Come possiamo fare? – ci siamo chiesti la prima volta che una bambola non si poteva riparare. La mettiamo là. E le bambole hanno una nuova vita, diversa, ma una nuova vita… ”. E là se ne stanno, in vetrina, anno dopo anno, con gli strati di polvere che svelano lo scorrere del tempo, a guardare i passanti. Mi raccontano qualche storia. Quella di un cliente che passando davanti alla vetrina indicò alla figlia la bambola che aveva lasciato dieci anni prima. O quella di una signora molto educata e gentile che aveva portato la sua bambola a riparare e ogni giorno andava a trovarla per vedere come stava. La Signora che sta al tavolino intenta a dipingere la ciotola è la madre di Federico, Gelsy Caporali. Le chiedo se posso farle una foto. Acconsente e mi racconta: “Quando ero piccola avevamo una specchiera antica, che abbiamo ancora”. Il figlio le chiede quale sia e segue una serie di domande e risposte tra loro per capire di quale specchiera si stia parlando. Poi la Signora continua: “Era antica e quindi si vedeva e non si vedeva. E io in quella specchiera mi vedevo bellissima! L’unica specchiera in cui mi sia vista così bella”. E sorride, dolcemente, mentre posa per la foto.
La Squatriti è un pezzo della storia di Roma, un’attività a conduzione familiare che si concluderà con Federico. Sua sorella ha dei figli. Ma non hanno imparato il mestiere. L’affitto è caro. Quindi prima o poi sparirà per lasciare il posto a un nuovo negozio. Peccato. Girare per le città diventa sempre più noioso. Le vetrine sono le stesse a Roma o a Singapore. Se però avete una bambola o un altro oggetto di porcellana, ceramica o materiale affine a cui siete molto affezionati e si è rotto o ha bisogno di un ritocco, adesso sapete dove andare e sapete anche che vi riceveranno con un sorriso.

RESTAURI ARTISTICI SQUATRITI
Via di Ripetta 29, Roma

Menù
Seguici su Facebook!
Seguici su Twitter!
Seguici su Instagram!
Seguici su youTube!
Cambia lingua!